E’ destinato a diventare la punta di diamante dell’offerta culturale estiva non solo piacentina il festival ospitato dal Castello di Riva di proprietà di Sebastiano Grasso, giornalista milanese e critico d’arte. Una location straordinaria, un programma di alto livello, una squadra di istituzioni e privati, fanno di questa rassegna una novità molto attesa, resa ancora più prestigiosa da un castello noto, conosciuto, ma aperto poche volte al grande pubblico. Danza e musica, lirica e cameristica; gli appuntamenti del “inRiva Festival” nascono dall’idea di avvicinare il maggior numero di persone a spettacoli di alta qualità. Seguendo la tradizione del Comune di Ponte dell’Olio, da anni promotore di appuntamenti di questo tipo, e alzando l’asticella della qualità, é nata una manifestazione destinata a diventare un appuntamento imperdibile dell’estate piacentina. Uno sforzo economico ed organizzativo affrontato con orgoglio e con l’intenzione di rendere anche questa parte della Val Nure occasione di incontro e di crescita culturale.
Il Comune di Ponte dell’Olio, l’associazione di promozione sociale “DeA Donne e Arte Piacenza –APS” e l’associazione “Novecento” hanno organizzato il Festival d’arte denominato “inRiva Festival”che si terrà dal 4 giugno al 9 luglio 2022. Il progetto muove dalla volontà di promuovere l’arte, nelle sue variegate forme, in una delle più suggestive cornici architettoniche e paesaggistiche dell’intera provincia di Piacenza: il Castello di Riva fa parte dell’associazione Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli, presieduta dal conte Orazio Zanardi Landi. L’iniziativa è resa possibile grazie al contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano, della Fondazione Donatella Ronconi Enrica Prati, del quotidiano Libertà, dell’Isadora Duncan International Institute e del Pen Club Italia.
Ogni evento è aperto al pubblico ed è gratuito in quanto la finalità dichiarata è quella del maggior coinvolgimento della popolazione alla cultura con particolare riguardo, in questa edizione, a danza, architettura, lirica, opera e musica da camera.
Direttore artistico della rassegna è il soprano Giovanna Beretta, presidente dell’associazione DeA Donne e Arte Piacenza e direttore artistico del Concorso Internazionale San Colombano. La , si annuncia come
Il programma della rassegna prevede sei eventi:
Sabato 4 giugno, ore 18
Isadora Duncan
International Institute, New York
Danza La Musa attraverso il Tempo
Jeanne Bresciani direttore artistico, osemary Cooper, Lily Filippatos, Merrie Kidd, Raquelle Mintz, Laurie Mlodzik, Daniel Price, Deana Price, Ruth Rose Rae Celeste Royo-Schottland
Sabato 11 giugno, ore 18
Grandi architetti
Mario Botta: sacro o profano?
Incontro con il vescovo Gianni Ambrosio e con Gian Maria Vian già direttore de L’Osservatore Romano
Sabato 18 giugno, ore 21,15
Fan Zhou, Franko Klisović, Danbi Lee, Jaebeom Park, vincitori del IV Concorso lirico San Colombano. Al pianoforte: Gaboon Ko.
Arie d’opera di G. Puccini, G. Verdi, G. Rossini
Sabato 25 giugno, ore 21,15
Verdi Rigoletto (brani scelti)
Maurizio Leoni, Irene Celle, Simone Fenotti Franco Rios-Castro, Paola Lo Curto
Orchestra Filarmonica Italiana diretta da Camillo Mozzoni. Voce narrante: Simone Tansini.
Rappresentati alcuni quadri del Rigoletto di Giuseppe Verdi, che trova negli spazi del parco e del complesso monumentale del Castello una sua naturale e ideale ambientazione e che vedrà protagonisti – in abiti di scena – alcuni giovani cantanti accompagnati dall’Orchestra Filarmonica Italiana. L’innovativa formula della narrazione, condotta sapientemente dal baritono Simone Tansini, consentirà anche a un pubblico di “non addetti ai lavori”di essere guidato alla scoperta delle più belle arie d’opera.
Sabato 2 luglio, ore 21,15
Archi al castello Vivaldi e Bach
Marco Fornaciari Antonio De Lorenzi, Lucia Colonna, Marco Perini, Leonardo Colonna
Musiche di A. Vivaldi: Concerto alla rustica; A. Corelli : La Follia; J.S. Bach: Aria sulla quarta corda; J. Pachebel: Canone in re maggiore; P. Mascagni: Cavalleria rusticana – Intermezzo e Messa di gloria in fa maggiore – Elevazione; A. Vivaldi: Le quattro stagioni: inverno.
Sabato 9 luglio, ore 21,15
Quintetti d’estate Mozart e Beethoven
Mariagrazia Petrali, Paolo Pinferetti, Ivano Rondoni, Fausto Polloni, Alfredo Pedretti
Musiche di W. A. Mozart: Quintetto in mi bemolle maggiore K. 452 per pianoforte e fiati
L. van Beethoven: Quintetto in mi bemolle maggiore op.16 per pianoforte e fiati.
L’articolo [VIDEO] Prima edizione di”inRiva Festival” al Castello di Riva sei appuntamenti di musica e cultura sembra essere il primo su Piacenza Diario.